Questa preparazione  è un jolly in cucina che può tornare utile in moltissime occasioni, si presta per comporre aperitivi, buffet dolci e salati con danubi, panini, pizzette, calzoni, brioches, ecc… essendo di base un impasto neutro, oppure per preparare sfizi vari per la colazione o la merenda. La ricetta gira in rete da moltissimo tempo e credo che la paternità sia di Ro’ di Coquinaria ….io ho attinto da Cookaround ![]()

Ingredienti per la pasta:
- 500 gr. di farina di cui 250 gr. 00 e 250 gr. Manitoba
 - 50 gr. di strutto
 - 35 gr. di zucchero
 - 15 gr. di sale
 - 10 gr di lievito (la ricetta prevede 1 cubetto di lievito)
 - 220 gr. di acqua
 
Ingredienti per il ripieno:
- prosciutto cotto
 - scamorza
 - salsa di pomodori
 - odori
 - olive
 - pomodori secchi
 - olio
 
Preparazione:
Nell’impastatrice mettere la farina, il lievito sbriciolato, lo zucchero e l’acqua, tenendone da parte un bicchiere. Avviare la macchina e lasciare impastare per qualche minuto. Gradualmente aggiungere lo strutto. Continuare a lavorare l’impasto e unire un po’ alla volta l’acqua con il sale. Aumentare di poco la velocità d’impasto fino ad ottenere una massa liscia ed omogenea. Compattarla con le mani e porre a lievitare fino a più del raddoppio.
Per le pizzette ripiene:
Prendere delle palline d’impasto di circa 30 gr. appiattirle e mettere al centro prosciutto cotto e scamorza a dadini. Chiudere le palline, arrotondarle tra le mani e metterle in una teglia ricoperta di carta forno, appiattirle leggermente con il dito e coprire con un po’ di salsa di pomodoro e un pezzetto di scamorza. Far lievitare e cuocere in forno caldo, a 200° per 15-20 minuti.
Per le chiocciole:
Sulla spianatoia stendere l’impasto con il mattarello di circa 2-3 mm. In un tritatutto mettere le olive denocciolate e i pomodori secchi e ridurre in crema. Spalmare il composto olive e pomodori sulla sfoglia. Arrotolare nel senso della lunghezza fino in fondo e tagliare le chioccioline alte circa 1 cm. Porre a lievitare su una teglia ricoperta di carta forno. Infornare a 200° per circa 15 minuti.
Per le frittelline:
Sulla spianatoia formare dei simil gnocchi che andranno fritti in abbondante olio caldo e ripassati nel miele.



